Quante volte durante il primo giorno di mestruazioni, i crampi mi hanno fatto desiderare di essere un uomo!!!
Con gli anni, mio malgrado, ho imparato ad accettare questa condizione; poi sono diventata mamma e ho capito fino in fondo che il miracolo della vita che cresceva dentro di me si realizzava grazie al mio apparato riproduttivo che fin’ora mi aveva fatto così tanto tribolare… ed l’accettazione si trasforma in amore.
Ma cosa succede al nostro corpo durante il ciclo mestruale?
Per ciclo mestruale intendiamo quel periodo che va dall’inizio di una mestruazione, al giorno prima della mestruazione successiva e può variare da donna a donna.
Gli organi coinvolti nella regolazione del ciclo mestruale sono l’ipofisi, l’ipotalamo e le ovaie. L’ipotalamo induce l’ipofisi a produrre gli ormoni FSH (ormone follicolo stimolante) e LH (ormone luteinizzante). Una volta che FSH e LH raggiungono le ovaie regolano la maturazione del follicolo contenente l’ovulo e inducono la produzione degli estrogeni e del progesterone.
Quanto dura un ciclo mestruale?
Il ciclo mestruale dura circa 28-30 giorni, con oscillazioni che vanno dai 25 ai 35 giorni, e comprende 3 diverse fasi: fase follicolare, ovulazione e fase luteinica.
Fase follicolare
La FASE FOLLICOLARE comincia con il primo giorno di mestruazione ed è il periodo nel quale circa 20 follicoli cominciano a maturare. L’ormone FSH e gli estrogeni sono deputati alla maturazione del follicolo ma solo il follicolo dominante raggiungerà lo sviluppo completo, rilasciando l’ovocita nella fase successiva dell’ovulazione. La fase follicolare ha una durata variabile da donna a donna e da ciclo a ciclo nella stessa donna. Questa variabilità è data dall’influenza degli stress esterni sulla produzione ormonale che si ripercuote nelle tempistiche di maturazione del follicolo.
Ovulazione
La maturazione del follicolo porta all’aumento dell’ormone LH che a sua volta fa maturare l’ovocita contenuto nel follicolo. Il rilascio dell’ovocita, l’ovulazione, avviene tra le 24 e le 36 ore dopo il picco di concentrazione dell’LH. Durante l’ovulazione il follicolo dominante quindi raggiunge la parete dell’ovaio e scoppia lasciando cadere l’ovulo all’interno delle Tube di Falloppio.
È proprio all’interno della tuba che avviene l’incontro tra ovulo e spermatozoi. Se l’ovulo non viene fecondato passa in utero e viene espulso con le mestruazioni.
Fase luteinica
La terza fase è la FASE LUTEINICA dove il follicolo si trasforma in corpo luteo che stimola la produzione del progesterone. Il progesterone è l’ormone che induce l’inspessimento dell’endometrio dell’utero, condizione necessaria per poter accogliere un eventuale ovulo fecondato. Questa fase dura dai 12 ai 16 giorni.
Se l’ovulo è stato fecondato si aggancia alla parete uterina e induce la produzione della gonadotropina corionica (HCG), l’ormone rilevato dai test di gravidanza. La gonadotropina corionica ha la funzione di mantenere attivo il corpo luteo per la produzione del progesterone. Se invece l’ovulo non viene fecondato, il corpo luteo viene riassorbito portando ad una diminuzione dei livelli di progesterone. L’abbassamento della concentrazione di progesterone porta alla mestruazione che comporta lo sfaldamento dell’endometrio e il sangue espulso porta con se l’ovulo non fecondato. In alcune donne il sanguinamento può essere accompagnato da crampi al basso ventre e/o mal di schiena nella zona lombare, mal di testa, irritabilità ed un senso di tristezza.
Come avrete notato tutto il ciclo mestruale è regolato da concentrazioni di ormoni che aumentano o diminuiscono. La presenza o meno di questi ormoni può determinare la variazione di altri parametri corporei come ad esempio la qualità del muco a livello della cervice dell’utero e la temperatura basale.
Alcuni di questi metodi verranno più estesamente trattati nelle prossime pubblicazioni.
2 Commenti
[…] Questo tipo di perdita può manifestarsi in diverse fasi del ciclo riproduttivo femminile. Esse da liquide e trasparenti, possono trasformarsi in gelatinose, a causa della presenza di “estrogeni”. Le perdite bianche gelatinose possono essere associate anche a periodi di stress, quando la tensione accumulata abbassa le difese immunitarie e può provocare il rischio di malattie infettive come le “Vaginiti”. Le perdite bianche gelatinose sovente si manifestano nelle adolescenti, in seguito ai repentini cambiamenti ormonali. Possono presentarsi anche a giorni alterni nel periodo successivo al ciclo mestruale. […]
[…] perdite da impianto sono uno dei primi sintomi di una gravidanza, ma è bene non confonderle con le classiche perdite del ciclo. Lo spotting da impianto è un fenomeno piuttosto comune: infatti nonostante l’assenza di […]