Mamme di Cotone
  • Cerco un figlio
  • Mamme
    • Gravidanza
    • Parto
    • Allattamento
    • Svezzamento
    • Alimentazione
  • Bambini
    • Nomi
    • Educazione
    • Feste
    • Giochi
    • Prodotti
  • Benessere
    • Bellezza
    • Salute
    • Viaggi
    • Animali
  • Casalinghe
    • Ricette
    • Pulizie
    • Risparmiare
  • Recensioni
  • Libri
  • Test
  • Stampabili

Mamme di Cotone

  • Cerco un figlio
  • Mamme
    • Gravidanza
    • Parto
    • Allattamento
    • Svezzamento
    • Alimentazione
  • Bambini
    • Nomi
    • Educazione
    • Feste
    • Giochi
    • Prodotti
  • Benessere
    • Bellezza
    • Salute
    • Viaggi
    • Animali
  • Casalinghe
    • Ricette
    • Pulizie
    • Risparmiare
  • Recensioni
  • Libri
  • Test
  • Stampabili
    Come svegliare i bambini al mattino per andare a scuola: 5 tattiche utili
    Educazione

    Come svegliare i bambini al mattino per andare a scuola: 5 tattiche utili

    Scritto da Redazione 16 Settembre 2016
    Scritto da Redazione

    Il problema che accomuna tutte le mamme che hanno bambini in età scolare, è come svegliare i bambini al mattino per andare a scuola. Io ovviamente non faccio eccezione e la mattina per me è un vero e proprio incubo, anche perché a me stessa piace molto dormire e faccio fatica a tirarmi giù dal letto. Come pretendere che le mie bimbe facciano diversamente? 

    Ho quindi sperimentato alcune “tattiche” per rendere meno faticoso questo momento e devo dire che, in effetti, ne ho riscontrato l’efficacia e adesso piano piano la situazione inizia a migliorare: meno capricci, meno sonno, meno svogliatezza e lagne.

    1 – Andare a letto presto

    Sembra una frase fatta, eppure è terribilmente vera. Mandare i bambini a letto presto è il primo passo per fare in modo che, una volta svegliati al mattino, non abbiano crisi di sonno e quindi di nervosismo. Spesso facciamo l’errore di ritenere che il sonno che è sufficiente a noi, lo sia anche i bambini, così gli permettiamo di stare alzati fino a tardi (le 10 di sera e anche oltre), ma non va bene: i bambini tra i 6 e i 12 anni devono dormire almeno 10-11 ore per notte.

    Le conseguenze della mancanza di sonno nei bambini si manifestano non solo come “capriccio”, ma anche in altre forme più gravi per arrivare addirittura alla depressione e a problemi di carattere fisico come il mal di testa o il mal di pancia. Partiamo quindi dal principio, per riuscire a svegliare i bambini al mattino per andare a scuola senza grosse conseguenze, bisogna certamente assicurarsi che abbiano dormito abbastanza.

    2 – Mantenere il ritmo del sonno anche il weekend

    Il fine settimana spesso ci si lascia un po’ andare nei ritmi quotidiani, quindi capita che si mangi un po’ più tardi, si vada a letto più tardi, si dorma fino a tardi… Da qui poi arrivano tutti i problemi relativi al lunedì mattina, che avvertiamo immancabilmente anche noi adulti.

    Mantenere il giusto ritmo del sonno anche nel weekend può sembrare un sacrificio, ma in realtà non fa altro che facilitarci il lavoro durante il resto della settimana fino al punto che, l’abitudinarietà, porterà voi e i vostri bambini a svegliarsi spontaneamente a quell’ora anche senza la sveglia. Provare per credere!

    3 – Attenzione a cosa accade prima di andare a dormire

    Se volete cercare di svegliare i bambini al mattino senza troppa fatica, sappiate che mangiare poco prima di andare a dormire può creare difficoltà nella digestione e disturbare il sonno, meglio assumere pasti sostanziosi a un orario adeguato affinché la digestione sia già in stato avanzato. Alle mie bimbe, inoltre, piace bere un bicchiere di latte subito prima di andare a letto: è un’abitudine che si portano dietro da quando erano neonate e non riescono in alcun modo a farne a meno. Meglio evitare sostanze che contengono eccitanti come la caffeina o la teina (niente coca-cola la sera!).

    Anche le attività pre-sonno devono essere adeguate a conciliarlo: giochi troppo irruenti possono eccitare i bambini e ritardare il sonno. Meglio leggere loro una storia e, se sono abbastanza grandi, un buon libro non dovrebbe mai mancare. Personalmente trovo comodissimo leggere libri su tablet e dispositivo kindle: sono comodi e non affaticano la vista, soprattutto la notte quando si tende a leggere con scarsa illuminazione.

    4 – Programmare la mattinata

    A me capitava spesso di far alzare le bambine troppo tardi perché non riuscivano a svegliarsi e tutta la mattinata si traduceva in un rush e in un rimprovero continuo: “Sei troppo lenta”, “Cerca di fare più veloce”, “Sei ancora così?”…

    I bambini diventano sorprendentemente bravi a seguire dei compiti se viene data loro una scadenza e responsabilità. Noi ad esempio abbiamo stabilito che appena ci si sveglia si deve andare a fare pipì, 15 minuti sono sufficienti a fare colazione, dopo di che altri 15 minuti vengono dedicati all’igiene personale. Infine 15 minuti per vestizione e pettinata. Loro fanno attenzione all’orologio e sanno che, entro quel momento, devono aver terminato il proprio compito. Eventualmente si possono aiutare i bambini acquistando degli orologi appositi e disegnare le varie attività all’interno del quadrante. Se siete creative, potete crearne uno voi stesse, facendovi aiutare da loro: li invoglierà ancora di più a rispettare l’orario e a essere pronto in tempo per scuola.

    5 – Prevedere un tempo adeguato al risveglio

    Se i bambini fanno fatica a svegliarsi, meglio non buttarli giù dal letto di forza, ma programmare la sveglia 10 minuti prima il mattino seguente, avendo cura di dedicare quei 10 minuti a svegliare il bambino nel modo corretto: dolcemente e senza fretta, con qualche coccola e parlandogli di cosa avverrà di bello durante la giornata, al fine di incuriosirli e favorire il risveglio. Se di recente hanno ricevuto un regalo, si può ricordare loro di ciò che li aspetta al loro risveglio.

    Con le mie bimbe ad esempio funziona benissimo questo trucchetto: “Elena, ma lo sai che cosa ha fatto Cipria (il nostro cane) questa notte? Ha fatto un vero disastro, ha completamente distrutto il suo pupazzetto, vieni a vedere com’è ridotto!”; oppure “Elena, lo sai che il pesce rosso ha tantissima fame e sta schizzando l’acqua ovunque? Ho provato a dargli da mangiare ma lui non la vuole da me la pappa, lo sai che mangia solo quello che le dai tu!”.

    Spero che questi consigli possano esservi d’aiuto, nel caso aveste qualche altra tattica da suggerire, lasciate pure un commento per condividerla con gli altri!

    16 Settembre 2016 0 Commento
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Blog

    Ricomincia la scuola, finalmente!

    Scritto da Redazione 15 Settembre 2016
    Scritto da Redazione 15 Settembre 2016

    Sono seduta sulla mia poltrona in ufficio e guardo la strada dalla grande vetrata che ho di fronte al mio computer. Fuori piove, la giornata è grigia e umida, leggermente…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Gravidanza

    Quarta settimana di gravidanza: cosa succede al tuo corpo

    Scritto da Redazione 1 Agosto 2016
    Scritto da Redazione 1 Agosto 2016

    “ E’ qualche giorno che devono arrivarmi, ma come succede spesso, lo stress mi ritarda il ciclo. I preparativi del matrimonio, il trasferimento da Napoli a Bergamo e il viaggio…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Educazione

    Qual è il modo corretto di usare il seggiolino in auto?

    Scritto da Redazione 25 Maggio 2016
    Scritto da Redazione 25 Maggio 2016

    Uno dei primi acquisti che si effettua in gravidanza per il proprio bimbo, riguarda certamente il seggiolino per auto. In commercio ce ne sono di vari tipi, colori, dimensioni e…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Blog

    Una mattinata con smarTrike 5 in 1: “Mamma, ascolta il vento”

    Scritto da Redazione 18 Maggio 2016
    Scritto da Redazione 18 Maggio 2016

    Quante mamme e papà stavano aspettando le giornate miti e il sole? “Ioooo!!” Noi abbiamo la fortuna di avere dei super nonni che portano fuori ogni giorno possibile, anche durante…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Gravidanza

    Terza settimana di gravidanza: cosa succede al tuo corpo

    Scritto da 28 Aprile 2016
    Scritto da 28 Aprile 2016

    Il diario di Anna “Finalmente il tanto sognato, aspettato e programmato viaggio di nozze!!! Il matrimonio è stato perfetto e la prima notte di nozze insuperabile… a dire il vero…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Educazione

    Come ho insegnato a mia figlia ad andare in bicicletta: per bambini che non ne vogliono proprio sapere

    Scritto da Redazione 26 Aprile 2016
    Scritto da Redazione 26 Aprile 2016

    Imparare ad andare in bicicletta è un passaggio importante nella crescita di un bambino e uno degli ultimi traguardi che compiamo noi genitori accompagnandoli nel loro percorso di crescita. Tutti i…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Blog

    Figlia mia, ti confesso ciò che faccio di nascosto da te

    Scritto da Redazione 21 Aprile 2016
    Scritto da Redazione 21 Aprile 2016

    Figlia mia, mamma lo sa che di tanto in tanto allunghi di nascosto la manina verso il vaso delle caramelle. Anche se tu non lo sai, ho la visione periferica…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Gravidanza

    Seconda settimana di gravidanza: cosa succede al tuo corpo

    Scritto da 19 Aprile 2016
    Scritto da 19 Aprile 2016

    La seconda settimana di gravidanza corrisponde alla 2 settimana del ciclo mestruale: la mestruazione si è conclusa e non sei ancora incinta. Alla fine di questa settimana, per chi ha…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Nuovi articoli
Vecchi articoli
calcolo settimane di gravidanza
calcolo della fertilità

Categorie

  • Bambini (75)
    • Educazione (12)
    • Feste (6)
    • Giochi (18)
    • Nomi (26)
    • Prodotti (11)
  • Benessere (22)
    • Animali (4)
    • Bellezza (6)
    • Salute (9)
    • Viaggi (3)
  • Blog (19)
  • Casalinghe (21)
    • Pulizie (7)
    • Ricette (9)
    • Risparmiare (5)
  • Fertilità e ovulazione (9)
  • Libri (2)
  • Mamme (67)
    • Alimentazione (15)
    • Allattamento (5)
    • Gravidanza (32)
    • Lifestyle (5)
    • Parto (4)
    • Svezzamento (2)
  • Recensioni (8)
  • Stampabili (2)
  • Test della personalità (1)
  • Facebook

@2020 - Mammedicotone.it. All Right Reserved.


Ritorna all'inizio
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Privacy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA