Mamme di Cotone
  • Cerco un figlio
  • Mamme
    • Gravidanza
    • Parto
    • Allattamento
    • Svezzamento
    • Alimentazione
  • Bambini
    • Nomi
    • Educazione
    • Feste
    • Giochi
    • Prodotti
  • Benessere
    • Bellezza
    • Salute
    • Viaggi
    • Animali
  • Casalinghe
    • Ricette
    • Pulizie
    • Risparmiare
  • Recensioni
  • Libri
  • Test
  • Stampabili

Mamme di Cotone

  • Cerco un figlio
  • Mamme
    • Gravidanza
    • Parto
    • Allattamento
    • Svezzamento
    • Alimentazione
  • Bambini
    • Nomi
    • Educazione
    • Feste
    • Giochi
    • Prodotti
  • Benessere
    • Bellezza
    • Salute
    • Viaggi
    • Animali
  • Casalinghe
    • Ricette
    • Pulizie
    • Risparmiare
  • Recensioni
  • Libri
  • Test
  • Stampabili
    fecondazione dell'ovulo
    Fertilità e ovulazione

    Fecondazione dell’ovulo da parte di uno spermatozoo: come avviene

    Scritto da Redazione 11 Ottobre 2016
    Scritto da Redazione

    Il ciclo mestruale di una donna si divide in 3 fasi:

    – Fase pre-ovulatoria o fase follicolare

    – Ovulazione

    – Fase post-ovulatoria o fase luteinica

    Durante la fase follicolare (12-16 giorni) del ciclo mestruale si ha la maturazione alcuni follicoli ovarici, ma solo il follicolo dominante arriverà a maturazione completa.

    Quando il follicolo è maturo, esplode e rilascia l’ovulo nelle tube di Fallopio: è avvenuta l’ovulazione. Durante le successive due settimane l’ovulo percorre le tube fino ad arrivare in utero. Se l’ovulo non è stato fecondato verrà espulso con la mestruazione.

    Cosa avviene durante la fecondazione dell’ovulo?

    Per fecondazione dell’ovulo si intende l’incontro tra la cellula uovo femminile e lo spermatozoo maschile. Affinché lo spermatozoo possa raggiungere la cellula uovo e fecondarla è necessario che l’ovulo sia stato espulso dall’ovaio poche ore prima, cioè che sia avvenuta l’ovulazione durante il periodo fertile. La fecondazione dell’ovulo infatti può avvenire solo ed esclusivamente all’altezza delle tube di Falloppio.

    Nei giorni a cavallo dell’ovulazione il muco cervicale del collo dell’utero assume una conformazione fluida. Una volta che gli spermatozoi sono stati depositati nel corpo della donna, cominciano a risalire dalla vagina verso l’utero attraversando il collo dell’utero. Dall’utero poi migrano verso le tube di Falloppio fino ad arrivare alla zona ampollare delle tube. In questo viaggio gli spermatozoi subiscono un processo chiamato capacitazione, la rimozione del colesterolo di membrana che permette l’esposizione sulla loro superficie di recettori in grado di legarsi con le proteine presenti nella membrana dell’ovocita. In pratica inizialmente la testa dello spermatozoo è come avesse un cappuccio, cioè ha una conformazione tale da nascondere i recettori che riconoscono la cellula uovo, durante il loro viaggio avviene un cambiamento che toglie questo cappuccio e che permette l’esposizione delle molecole necessarie affinché lo spermatozoo si leghi alla superficie dell’ovulo.

    Fecondazione dell’ovulo: come avviene la fusione tra ovulo e spermatozoo

     

    Una volta raggiunta l’ampolla della tuba, cioè la parte della tuba più vicina all’ovaio, gli spermatozoi accerchiano l’ovulo. Il primo spermatozoo che si lega alla membrana dell’ovocita innesca una serie di reazioni tali per cui nessun altro spermatozoo è in grado di legare ed entrare nell’ovulo. Avviene la fusione tra la membrana dello spermatozoo e quella della cellula uovo e il DNA contenuto nella testa dello spermatozoo viene rilasciato dentro l’ovocita. Il nucleo contenente il DNA femminile e il nucleo contenente il DNA maschile si fondono portando alla formazione dell’embrione.

    Ovulazione e impianto

    Embriogenesi: le prime ore di vita del tuo bambino

    Le prime ore di vita dell’embrione sono tra gli spettacoli più straordinari che esistano in natura. Da una singola cellula non più grande di una capocchia di spillo, in pochi giorni, si passa ad un embrione che ha già tutte le parti anatomiche abbozzate e le prime cellule cardiache che già pulsano.

    Le cellule ciliate (cellule a forma di ciglia) che ricoprono le tube di Falloppio accolgono lo zigote appena fecondato e lo trasportano lungo il canale in direzione dell’utero. Durante questo primo viaggio cominciano le prime divisioni cellulari dell’embrione che prende nomi diversi a seconda del grado di maturazione. Quando l’embrione raggiunge 16-32 cellule prende il nome di morula e le sue cellule risultano ancora indifferenziate. Dopo una prima specializzazione cellulare lo zigote prende il nome di blastula o blastocisti. Ed è proprio in forma di blastocisti che l’embrione attorno al 6°giorno raggiunge l’utero e avviene l’impianto nella mucosa uterina, l’endometrio. A cavallo tra la prima e la seconda settimana di gravidanza i vasi sanguigni della mucosa uterina materna penetrano nella parte più esterna dell’embrione cominciando a fornirgli nutrimento e proprio da questa porzione cominciano a formarsi i villi coriali, che rappresentano lo stadio embrionale della placenta.

    Durante la terza settimana di gravidanza si differenziano 2 strati cellulari : il mesoderma che darà origine al midollo spinale, al sistema vascolare, al cuore, alle arterie, alle vene, ai vasi linfatici e all’apparato uro-genitale, l’endoderma che origina il rivestimento epiteliale del tratto gastrointestinale, respiratorio e della vescica urinaria e l’ectoderma che andrà a differenziarsi in epidermide, sistema nervoso, organi di senso e mucose.

    Il periodo embrionale si estende dalla terza all’ottava settimana di sviluppo ed è il periodo durante il quale si realizzano le principali caratteristiche del corpo conferendo all’embrione le prime sembianze umane.

    Attorno alle 7^ -8^ settimana di gestazione si fa la prima ecografia di controllo dove magari non si notano in modo definito le forme del bambino ma si può già vedere o addirittura sentire il battito del suo cuoricino.

    11 Ottobre 2016 0 Commento
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Salute

    Fare scelta del pediatra e cambio medico : guida e consigli utili

    Scritto da Redazione 10 Ottobre 2016
    Scritto da Redazione 10 Ottobre 2016

    Quante come me hanno fatto mente locale solo in ospedale che nel giro di una settimana avrebbero dovuto fare la scelta del pediatra per il proprio bimbo? Proprio così, non ci…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Recensioni

    Depilazione definitiva a casa con Philips Lumea Essential

    Scritto da Redazione 7 Ottobre 2016
    Scritto da Redazione 7 Ottobre 2016

    La depilazione definitiva è sempre stata il sogno di ogni donna, poter andare in giro sia in inverno che in estate senza doversi preoccupare dei peli superflui che spuntano di…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Giochi

    Bolle di sapone fai da te, con effetto assicurato

    Scritto da Redazione 6 Ottobre 2016
    Scritto da Redazione 6 Ottobre 2016

    Quest’estate abbiamo scoperto una super passione del mio bimbo di 1 anno e mezzo: le bolle di sapone. E’ sicuramente uno dei giochi più semplici, ma più affascinati che esistono.…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Recensioni

    Dyson 360 Eye – L’aspirapolvere robot rivoluzionaria

    Scritto da Redazione 6 Ottobre 2016
    Scritto da Redazione 6 Ottobre 2016

    È arrivato il nuovo Dyson 360 Eye, l’aspirapolvere robot che introduce un nuovo modo di identificare gli spazi, del tutto rivoluzionario rispetto ai metodi utilizzati dai robot aspirapolvere fin’ora in commercio.…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Allattamento

    Partecipa anche tu alla “Settimana mondiale per l’allattamento al seno”

    Scritto da Redazione 5 Ottobre 2016
    Scritto da Redazione 5 Ottobre 2016

    In questi giorni si sta svolgendo la “settimana mondiale per l’allattamento materno”: dal 1° al 7 ottobre la campagna di sensibilizzazione #feedingourfuture sostiene le figure professionali più vicine alle mamme,…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Lifestyle

    Tutto ciò che devi assolutamente sapere sulla coppetta mestruale

    Scritto da 4 Ottobre 2016
    Scritto da 4 Ottobre 2016

     La coppetta (o coppa) mestruale è un dispositivo morbido e flessibile a forma di imbuto con uno stelo alla sua estremità inferiore. Di norma costituita da silicone 100% medicale e…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Salute

    Come si fanno i lavaggi nasali ai neonati con il metodo dolce?

    Scritto da Redazione 3 Ottobre 2016
    Scritto da Redazione 3 Ottobre 2016

    Sono certa che ogni mamma durante il primo inverno di vita del bambino si è dovuta scontrare con la dura realtà dei lavaggi nasali. Con l’inizio della scuola e le…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Salute

    I rimedi naturali che aiutano ad alleviare il raffreddore nei bambini

    Scritto da Redazione 30 Settembre 2016
    Scritto da Redazione 30 Settembre 2016

    Siamo arrivati all’autunno, le scuole sono ricominciate e come tutti gli anni ripartono le varie infezioni e i contagi che costringono i nostri bambini a letto per qualche giorno e,…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Nuovi articoli
Vecchi articoli
calcolo settimane di gravidanza
calcolo della fertilità

Categorie

  • Bambini (75)
    • Educazione (12)
    • Feste (6)
    • Giochi (18)
    • Nomi (26)
    • Prodotti (11)
  • Benessere (22)
    • Animali (4)
    • Bellezza (6)
    • Salute (9)
    • Viaggi (3)
  • Blog (19)
  • Casalinghe (21)
    • Pulizie (7)
    • Ricette (9)
    • Risparmiare (5)
  • Fertilità e ovulazione (9)
  • Libri (2)
  • Mamme (67)
    • Alimentazione (15)
    • Allattamento (5)
    • Gravidanza (32)
    • Lifestyle (5)
    • Parto (4)
    • Svezzamento (2)
  • Recensioni (8)
  • Stampabili (2)
  • Test della personalità (1)
  • Facebook

@2020 - Mammedicotone.it. All Right Reserved.


Ritorna all'inizio
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Privacy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA