Mamme di Cotone
  • Cerco un figlio
  • Mamme
    • Gravidanza
    • Parto
    • Allattamento
    • Svezzamento
    • Alimentazione
  • Bambini
    • Nomi
    • Educazione
    • Feste
    • Giochi
    • Prodotti
  • Benessere
    • Bellezza
    • Salute
    • Viaggi
    • Animali
  • Casalinghe
    • Ricette
    • Pulizie
    • Risparmiare
  • Recensioni
  • Libri
  • Test
  • Stampabili

Mamme di Cotone

  • Cerco un figlio
  • Mamme
    • Gravidanza
    • Parto
    • Allattamento
    • Svezzamento
    • Alimentazione
  • Bambini
    • Nomi
    • Educazione
    • Feste
    • Giochi
    • Prodotti
  • Benessere
    • Bellezza
    • Salute
    • Viaggi
    • Animali
  • Casalinghe
    • Ricette
    • Pulizie
    • Risparmiare
  • Recensioni
  • Libri
  • Test
  • Stampabili
    Secondo mese di gravidanza - Tutto ciò che devi sapere
    Gravidanza

    Secondo mese di gravidanza – Tutto ciò che devi sapere

    Scritto da 8 Novembre 2016
    Scritto da

    Tanti sono i cambiamenti che hanno luogo sia nel corpo materno che nello sviluppo del feto nel secondo mese di gravidanza: ecco nel dettaglio tutto ciò che bisogna conoscere.

    Secondo mese di gravidanza: sintomi

    Nel secondo mese di gravidanza sei a metà strada del primo trimestre. I sintomi del secondo mese di gravidanza sono alquanto vari per quanto riguarda il corpo della madre. Essendo nella fase iniziale della gravidanza, non bisogna spaventarsi se ci si accorge di avere frequentemente la sensazione di dover vomitare. Infatti uno dei tipici sintomi del secondo mese di gravidanza è proprio la nausea ricorrente, molto spesso associata al vomito. Si sconsiglia l’utilizzo di antiemetici (farmaci anti-nausea) in quanto si tratta di un processo fisiologico e che non è opportuno alterare in alcun modo. Nel caso in cui il vomito sia molto insistente è bene informarne il medico. Molto spesso le donne che sono al secondo mese di gravidanza possono avere dei problemi di stanchezza sempre maggiore: capita perciò di accusare una spossatezza notevole anche durante la giornata. Inoltre il seno inizierà a diventare particolarmente teso ed aumenterà di volume. Il cambiamento più evidente a livello del seno è sicuramente lo scurimento dell’area pigmentata che dimostra che stanno iniziando a formarsi i canali attraverso cui passerà il latte durante l’allattamento. Importante sottolineare che ci possono essere frequenti dolori al basso ventre associati spesso a mal di pancia anche abbastanza forti. Un altro dei sintomi del secondo mese di gravidanza potrebbe essere l’avversione nei confronti del cibo o solo di determinati alimenti.

    Cosa avviene nel tuo corpo durante il secondo mese di gravidanza

    Nel secondo mese di gravidanza ci sono diversi cambiamenti importanti che hanno luogo all’interno del corpo materno. I principali e più evidenti avvengono a livello del seno. Non bisogna spaventarsi se ci si accorge di un dolore ripetuto a livello delle ghiandole mammarie e soprattutto di una maggiore tensione delle stesse. Potrebbero inoltre esserci delle perdite vaginali durante il secondo mese di gravidanza ma è opportuno allontanare qualsiasi tipo di allarmismo: infatti si tratta di un normale processo fisiologico determinato dallo sviluppo del feto e dall’utero che mano a mano si adatta alle sue dimensioni. Ma in questo periodo ci si può accorgere anche di uno stimolo maggiore ad urinare, ecco perché bisognerà fare attenzione soprattutto quando si è fuori casa, evitando di trattenere per tanto tempo la pipì. Infatti i reni, organi di fondamentale importanza per depurare il corpo ed eliminare le sostanze di scarto, va in sovraccarico in quanto lavora per due. L’ingrossamento dell’utero può determinare anche l’aumento della pancia durante il secondo mese di gravidanza: in alcune donne sarà più evidente, in altre invece risulterà meno visibile. L’aumento del volume dell’utero è la causa principale dei frequenti dolori al basso ventre che si possono avvertire nei vari momenti della giornata. Cambiamenti importanti si hanno anche a livello dell’umore della donna che si trova al secondo mese di gravidanza in quanto gli sbalzi ormonali potrebbero determinare notevoli variazioni dell’umore.

    Lo sviluppo del bambino durante il secondo mese di gravidanza

    Così come la mamma, anche a livello del feto ci sono notevoli cambiamenti. In particolare, visibile anche con l’ecografia, si può notare lo sviluppo di testa, collo, occhi ed orecchie. Anche il cuore, nonostante abbia solamente due delle quattro cavità normalmente presenti nel corpo umano, inizierà a battere con ritmo costante. Anche il sistema cardiovascolare e quello digerente inizieranno a svilupparsi all’interno del feto che procede così nella sua fase di maturazione. Il corpo del bambino durante il secondo mese di gravidanza è poco più grande di un fagiolo, anche se ci sono alcune parti che possono essere facilmente riconosciute. Mani e piedi sono solamente abbozzati. Importante fare attenzione mediante gli appositi esami che tutto ciò sia visibile e che la crescita avvenga nel modo migliore: già nel secondo mese potrebbero essere riscontrate anomalie e variazioni nello sviluppo. In questa fase, inoltre, si sviluppa l’apparato uditivo e si può notare il feto muoversi nel liquido amniotico: questi movimenti sono impercettibili per la mamma rispetto a quelli che potrà sentire nei mesi successivi della gravidanza.

    Per conoscere le fasi di sviluppo del tuo bambino settimana per settimana, puoi consultare il nostro calcolatore delle settimane di gravidanza.

    Esami da fare durante il secondo mese di gravidanza

    Nel secondo mese di gravidanza è opportuno fare dei controlli specifici per verificare lo stato di salute della madre e ovviamente anche del feto. Innanzitutto, sarà opportuno fare delle analisi del sangue periodiche in maniera tale da fare una panoramica generale sui parametri principali e che potrebbero evidenziare problemi di varia entità. Al secondo mese potrebbe già essere possibile andare a studiare alcuni parametri che possono dare indicazioni sulla presenza o meno di malformazioni cromosomiche, con un’ecografia per misurare la traslucenza nucale che serve proprio ad evidenziare i problemi eventuali a carico del feto. Anche l’esame delle urine è di notevole importanza per una donna che si trova al secondo mese di gravidanza in quanto potrebbe dire molto sul suo stato di salute e soprattutto sull’eventuale presenza di infezioni alle vie urinarie che potrebbero determinare non pochi problemi. Un altro esame a cui bisogna sottoporsi è il test di Coombs indiretto che va fatto se la mamma ha un fattore sanguigno Rh negativo e il papà un fattore Rh positivo. Infatti tale test risulta essere ottimo nel secondo mese di gravidanza, e in tutti i seguenti, per poter valutare l’effettiva compatibilità tra il sangue materno e quello del feto. Opportuno tenere sotto controllo anche la pressione che in una donna incinta può avere diverse variazioni: ecco perché ad ogni visita dal ginecologo sarà bene farsela controllare.

    Consigli per il secondo mese di gravidanza

    La prima cosa che deve fare una donna che si trova al secondo mese di gravidanza è quella di adottare uno stile di vita che sia il più sano possibile. Motivo per cui, per evitare di esporre il bambino a sostanze tossiche e mutagene, sarà preferibile evitare di fumare durante la gravidanza. Questo perché le sostanze contenute nel fumo potrebbero nuocere gravemente alla sua salute e comportare problemi nello sviluppo. Senza dimenticare che anche le sostanze d’abuso come alcol e droghe potrebbero essere alla base di malformazioni e problemi nella crescita del feto: motivo per cui bisognerà assolutamente evitare il contatto con questo tipo di sostanze pericolose per la madre e per il bambino. Ovviamente anche a tavola sarà bene seguire alcune utili indicazioni che permetteranno di avere il giusto apporto di nutrienti dall’alimentazione. Bisogna assumere preferibilmente proteine, soprattutto quelle che si ottengono dal pesce e dalle carni bianche e che possono essere ottima soluzione per l’apporto energetico della madre e del feto. Anche le vitamine e i minerali vanno assunti ripetutamente durante la giornata, così da allontanare il rischio di spossatezza continua, mentre sarà bene evitare gli insaccati. Inoltre un’altra utile indicazione per le donne al secondo mese di gravidanza è quella di utilizzare un abbigliamento non troppo stretto e che soprattutto non prema sulla pancia: ciò sarà utile per evitare dolori a causa della pancia gonfia o dolori al basso ventre.

    8 Novembre 2016 0 Commento
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Gravidanza

    Ottava settimana di gravidanza: sintomi, esami e consigli

    Scritto da 4 Novembre 2016
    Scritto da 4 Novembre 2016

    Dal diario di Anna “Ormai ho stretto amicizia con secchio, lavello e gabinetto, non riesco a tenere dentro neanche l’acqua. Ma qualche giorno fa ho finalmente fatto la prima visita…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Ricette

    Ricetta torta di mele senza burro soffice e gustosa

    Scritto da Redazione 3 Novembre 2016
    Scritto da Redazione 3 Novembre 2016

    Questa ricetta è il classico dei classici: “la torta di mele”! Chi non ne ha mai preparata o mangiata una? La ricetta per la questa torta di mele senza burro facile,…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Gravidanza

    Primo trimestre di gravidanza: sintomi, rischi e curiosità

    Scritto da 2 Novembre 2016
    Scritto da 2 Novembre 2016

    Il primo trimestre di gravidanza è il periodo più importante della gestazione, ma è anche quello più emozionante e gioioso. Vediamo insieme cosa succede, quali sono i sintomi i rischi e cosa fare…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Fertilità e ovulazione

    Perdite bianche vaginali: come distinguerle e a cosa sono dovute

    Scritto da 31 Ottobre 2016
    Scritto da 31 Ottobre 2016

    Le perdite bianche vaginali sono delle secrezioni della “cervice uterina”. Questa delicata zona dell’utero, soggetta a cambiamenti ormonali che avvengono di continuo, espelle queste secrezioni per ripulire la vagina e…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Blog

    Sei una brava mamma, lascia che te lo dica

    Scritto da Redazione 28 Ottobre 2016
    Scritto da Redazione 28 Ottobre 2016

    Sei una brava mamma, lascia che te lo dica. Nel caso tu ti stia ponendo il dubbio e non abbia nessuno attorno a te che te lo faccia notare, voglio farlo…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Giochi

    Come fare lo slime con la colla per bambini: la VERA ricetta

    Scritto da Redazione 27 Ottobre 2016
    Scritto da Redazione 27 Ottobre 2016

    È con immensa gioia che posso finalmente pubblicare la vera ricetta su come fare lo slime con la colla per bambini in casa. Dico che è un vero piacere perché è…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Ricette

    Ricetta dello gnocco fritto facile e goloso

    Scritto da Redazione 26 Ottobre 2016
    Scritto da Redazione 26 Ottobre 2016

    Lo gnocco fritto è un piatto ideale per quando si ha una cena tra amici e si ha poco, anzi pochissimo, tempo. In verità nasce come antipasto, ma io trovo…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Ricette

    Ricetta pasta frolla per crostata con marmellata

    Scritto da Redazione 26 Ottobre 2016
    Scritto da Redazione 26 Ottobre 2016

    Come la maggior parte delle mamme, anche io ho imparato a fare i dolci dalla mia di mamma!!! E la ricetta della pasta frolla per crostata è un must su…

    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Nuovi articoli
Vecchi articoli
calcolo settimane di gravidanza
calcolo della fertilità

Categorie

  • Bambini (75)
    • Educazione (12)
    • Feste (6)
    • Giochi (18)
    • Nomi (26)
    • Prodotti (11)
  • Benessere (22)
    • Animali (4)
    • Bellezza (6)
    • Salute (9)
    • Viaggi (3)
  • Blog (19)
  • Casalinghe (21)
    • Pulizie (7)
    • Ricette (9)
    • Risparmiare (5)
  • Fertilità e ovulazione (9)
  • Libri (2)
  • Mamme (67)
    • Alimentazione (15)
    • Allattamento (5)
    • Gravidanza (32)
    • Lifestyle (5)
    • Parto (4)
    • Svezzamento (2)
  • Recensioni (8)
  • Stampabili (2)
  • Test della personalità (1)
  • Facebook

@2020 - Mammedicotone.it. All Right Reserved.


Ritorna all'inizio
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Privacy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA